Questo metallo leggero ma robusto ha rivoluzionato molti settori, dall'aeronautica all'imballaggio. Le sue caratteristiche impressionanti, come la facilità di stampaggio, la resistenza ai fattori ambientali e la superiore capacità di condurre l'elettricità, lo rendono ideale per un'ampia varietà di prodotti e applicazioni.
Un altro notevole vantaggio dell'alluminio è il suo ciclo di vita sostenibile. Questo metallo non perde mai le sue proprietà essenziali, indipendentemente dal numero di volte in cui viene riciclato. Questa capacità di essere riutilizzato all'infinito, senza compromettere la qualità, lo pone all'avanguardia tra le opzioni verdi. In termini di risparmio energetico, il riciclo dell'alluminio consuma solo una frazione dell'energia necessaria per produrlo, con un'impressionante riduzione del 95%.
Ragmet Raffineria non solo riconosce questi vantaggi, ma li abbraccia. Siamo orgogliosi di essere in prima linea nel movimento per l'utilizzo dell'alluminio in modo da rispettare le esigenze industriali di oggi e quelle delle generazioni future. Ci impegniamo ogni giorno per garantire che l'alluminio, con tutti i suoi vantaggi, venga lavorato e reintrodotto nell'economia in modo da sottolineare la nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente e della società.
La lavorazione del rame è essenziale per diversi motivi:
La lavorazione del rame permette di realizzare questi vantaggi e di utilizzare questo prezioso metallo in modo efficiente in vari settori industriali.
Il rame rimane un metallo essenziale per lo sviluppo tecnologico e industriale e una gestione responsabile delle risorse e dei rifiuti può contribuire a minimizzare gli impatti negativi a lungo termine.
Il rame è un materiale incredibilmente versatile e importante per molti settori grazie alle sue proprietà uniche.
In futuro si prevedono ulteriori innovazioni nell'uso del rame, soprattutto nel contesto della transizione energetica e dello sviluppo tecnologico. Eccone alcune:
Queste innovazioni garantiranno che il rame rimanga un materiale essenziale per varie industrie e per lo sviluppo di tecnologie sostenibili.
L'acciaio inox, o acciaio inossidabile, è prevalente nell'industria alimentare, farmaceutica e delle costruzioni; la sua combinazione di nichel, cromo e ferro lo rende durevole e brillante, pratico e attraente.
L'ottone è una lega metallica composta da rame (Cu) e zinco (Zn), nota per la sua versatilità e l'ampio utilizzo in diversi settori.
L'ottone, una lega metallica apprezzata per le sue proprietà uniche, è stato utilizzato per secoli in diverse applicazioni, dagli strumenti musicali ai componenti meccanici. La storia dell'ottone risale all'antichità, quando gli artigiani scoprirono che combinando il rame con lo zinco si otteneva un materiale più resistente e malleabile del rame puro. Nel corso del tempo, l'ottone è diventato un elemento essenziale in molte industrie grazie alla sua versatilità e alle sue notevoli proprietà fisiche e chimiche.
Oggi l'ottone è utilizzato in una varietà di applicazioni, dai componenti meccanici ed elettronici agli strumenti musicali e alla decorazione. La sua versatilità, unita alle sue proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, rende l'ottone un materiale apprezzato in molti settori industriali.
L'ottone è resistente alla corrosione, soprattutto in ambienti umidi e salini. Questa resistenza alla corrosione è attribuita alla presenza del rame, che forma una pellicola protettiva sulla superficie del materiale.
L'ottone svolge un ruolo essenziale nell'industria delle costruzioni grazie alle sue proprietà uniche che lo rendono un materiale ideale per un'ampia gamma di applicazioni. La sua resistenza alla corrosione, la facilità di lavorazione e l'aspetto estetico lo rendono una scelta popolare per una varietà di componenti e applicazioni.
I materiali vengono raccolti e portati alla Raffineria Ragmet con autocarri ribaltabili e container specializzati.
Uno spettrometro viene utilizzato per analizzare e classificare i materiali non ferrosi, assicurando che siano adatti alla lavorazione.
Macchine specializzate selezionano i materiali per aiutare a separare e rimuovere le impurità.
La fusione è la fase finale, in cui i materiali vengono riscaldati in forni specializzati per diventare liquidi, separando le impurità e preparando il metallo a rientrare nel ciclo produttivo.