Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie. Informazioni
OK

Ragmet Raffineria

A carbon footprint foundry concept.

Afla mai multe

Ragmet Raffineria

A carbon footprint foundry concept.

Ragmet Raffineria

A carbon footprint foundry concept.

Il concetto „carbon footprint”

Con profonde implicazioni per l'industria del riciclo dell'alluminio.

  • Impronta di carbonio: un indicatore cruciale stabilito dal governo per misurare e mitigare l'impatto ambientale dell'industria.

  • Impatto dell'alluminio: la produzione di alluminio da lingotti di alluminio primario aumenta le emissioni a causa dell'elevato consumo di carbonio e di elettricità.

  • Approccio di Ragmet Raffineria: Forniamo materiale riciclato come alternativa più ecologica, aiutando i produttori a creare prodotti con un minore impatto ambientale e garantendo la conformità alle normative governative.

 

Adottando pratiche sostenibili e offrendo soluzioni alternative, Ragmet Raffineria non solo sostiene gli obiettivi ambientali del settore, ma contribuisce anche a un futuro più verde e sostenibile.

Per saperne di più

 

Con quali materiali stiamo lavorando?

Esplorare la diversità del metallo: dall'alluminio al rame e oltre.

Alluminio

L'alluminio, con la sua lucentezza distintiva e le sue proprietà superiori, si posiziona come un titano dei metalli.

Questo metallo leggero ma robusto ha rivoluzionato molti settori, dall'aeronautica all'imballaggio. Le sue caratteristiche impressionanti, come la facilità di stampaggio, la resistenza ai fattori ambientali e la superiore capacità di condurre l'elettricità, lo rendono ideale per un'ampia varietà di prodotti e applicazioni.

 

Un altro notevole vantaggio dell'alluminio è il suo ciclo di vita sostenibile. Questo metallo non perde mai le sue proprietà essenziali, indipendentemente dal numero di volte in cui viene riciclato. Questa capacità di essere riutilizzato all'infinito, senza compromettere la qualità, lo pone all'avanguardia tra le opzioni verdi. In termini di risparmio energetico, il riciclo dell'alluminio consuma solo una frazione dell'energia necessaria per produrlo, con un'impressionante riduzione del 95%.

 

Ragmet Raffineria non solo riconosce questi vantaggi, ma li abbraccia. Siamo orgogliosi di essere in prima linea nel movimento per l'utilizzo dell'alluminio in modo da rispettare le esigenze industriali di oggi e quelle delle generazioni future. Ci impegniamo ogni giorno per garantire che l'alluminio, con tutti i suoi vantaggi, venga lavorato e reintrodotto nell'economia in modo da sottolineare la nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente e della società.

Rame

Il rame è un materiale con una lunga storia.

La lavorazione del rame è essenziale per diversi motivi:

 

  • Eccellente conducibilità elettrica: il rame è un ottimo conduttore di elettricità, ideale per l'utilizzo nei cablaggi elettrici e nei componenti elettronici.
  • Resistenza alla corrosione: il rame ha un'elevata resistenza alla corrosione, che lo rende durevole e affidabile per applicazioni di lunga durata in ambienti difficili.
  • Versatilità: il rame può essere utilizzato in una varietà di applicazioni, dalle tubature dell'acqua ai sistemi di riscaldamento, dalle parti di macchine agli oggetti decorativi.
  • Riciclabilità: il rame è riciclabile al 100%, il che contribuisce alla sostenibilità e riduce la necessità di estrarre nuove risorse. Il riciclo del rame aiuta a conservare le risorse naturali e a ridurre al minimo l'impatto ambientale.
  • Proprietà antimicrobiche: il rame e le sue leghe hanno proprietà antimicrobiche naturali, che li rendono utili nelle applicazioni mediche e sanitarie.

 

La lavorazione del rame permette di realizzare questi vantaggi e di utilizzare questo prezioso metallo in modo efficiente in vari settori industriali.

 

Il rame rimane un metallo essenziale per lo sviluppo tecnologico e industriale e una gestione responsabile delle risorse e dei rifiuti può contribuire a minimizzare gli impatti negativi a lungo termine.

 

Il rame è un materiale incredibilmente versatile e importante per molti settori grazie alle sue proprietà uniche.

 

In futuro si prevedono ulteriori innovazioni nell'uso del rame, soprattutto nel contesto della transizione energetica e dello sviluppo tecnologico. Eccone alcune:

  • Tecnologie verdi: Il rame continuerà a svolgere un ruolo cruciale nei veicoli elettrici, nei pannelli solari fotovoltaici, nelle turbine eoliche e nelle reti elettriche, grazie alle sue proprietà uniche di conducibilità elettrica, durata e resistenza alla corrosione.
  • Riciclaggio del rame: il riciclaggio del rame diventerà sempre più importante per garantire un approvvigionamento sostenibile e ridurre la dipendenza da nuove estrazioni. Le tecnologie di riciclaggio avanzate contribuiranno a gestire le risorse di rame in modo efficiente e a ridurre le emissioni di carbonio.
  • Espansione delle reti elettriche: Il rame sarà essenziale per l'espansione delle reti elettriche necessarie a sostenere la crescita delle energie rinnovabili. Si stima che entro il 2040 saranno installati 80 milioni di chilometri di nuove linee, il che sottolinea la necessità di una gestione sostenibile delle risorse di rame.
  • Tecnologie emergenti: il rame sarà utilizzato nelle tecnologie emergenti come i microchip, la robotica, i droni e la stampa 3D, contribuendo a realizzare la transizione energetica e a sviluppare nuove applicazioni industriali.

 

Queste innovazioni garantiranno che il rame rimanga un materiale essenziale per varie industrie e per lo sviluppo di tecnologie sostenibili.

Inox

L'acciaio inossidabile è rinomato per la sua resistenza alla corrosione e all'ossidazione.

L'acciaio inox, o acciaio inossidabile, è prevalente nell'industria alimentare, farmaceutica e delle costruzioni; la sua combinazione di nichel, cromo e ferro lo rende durevole e brillante, pratico e attraente.

Ottone

Che cos'è l'ottone?

L'ottone è una lega metallica composta da rame (Cu) e zinco (Zn), nota per la sua versatilità e l'ampio utilizzo in diversi settori.

 

L'ottone, una lega metallica apprezzata per le sue proprietà uniche, è stato utilizzato per secoli in diverse applicazioni, dagli strumenti musicali ai componenti meccanici. La storia dell'ottone risale all'antichità, quando gli artigiani scoprirono che combinando il rame con lo zinco si otteneva un materiale più resistente e malleabile del rame puro. Nel corso del tempo, l'ottone è diventato un elemento essenziale in molte industrie grazie alla sua versatilità e alle sue notevoli proprietà fisiche e chimiche.

 

Oggi l'ottone è utilizzato in una varietà di applicazioni, dai componenti meccanici ed elettronici agli strumenti musicali e alla decorazione. La sua versatilità, unita alle sue proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, rende l'ottone un materiale apprezzato in molti settori industriali.

 

L'ottone è resistente alla corrosione, soprattutto in ambienti umidi e salini. Questa resistenza alla corrosione è attribuita alla presenza del rame, che forma una pellicola protettiva sulla superficie del materiale.

 

L'ottone svolge un ruolo essenziale nell'industria delle costruzioni grazie alle sue proprietà uniche che lo rendono un materiale ideale per un'ampia gamma di applicazioni. La sua resistenza alla corrosione, la facilità di lavorazione e l'aspetto estetico lo rendono una scelta popolare per una varietà di componenti e applicazioni.

 

Fasi di produzione

Dalla raccolta alla consegna: il nostro processo dettagliato passo dopo passo.

1
Raccolta e accoglienza

I materiali vengono raccolti e portati alla Raffineria Ragmet con autocarri ribaltabili e container specializzati.

2
Analisi dei materiali

Uno spettrometro viene utilizzato per analizzare e classificare i materiali non ferrosi, assicurando che siano adatti alla lavorazione.

3
Smistamento dei materiali

Macchine specializzate selezionano i materiali per aiutare a separare e rimuovere le impurità.

4
Fusione

La fusione è la fase finale, in cui i materiali vengono riscaldati in forni specializzati per diventare liquidi, separando le impurità e preparando il metallo a rientrare nel ciclo produttivo.

Vantaggi

Riciclaggio efficiente, tecnologia avanzata e impegno sostenibile.

Riciclaggio avanzato

Tecnologie innovative che garantiscono una lavorazione efficiente dei materiali, riducendo così l'impatto ambientale.

Elevato volume di lavorazione

La capacità di lavorare decine di migliaia di tonnellate di materiale all'anno, garantendo così un flusso costante per i partner.

Sostenibilità e responsabilità ambientale

Intensa attenzione alla tutela dell'ambiente, alla riduzione delle emissioni e alla promozione del riciclaggio come soluzione per la conservazione delle risorse.

Qualità dei materiali

Per eliminare le impurità, si garantisce che vengano offerti all'industria materiali riciclati di altissima qualità.

Relazioni di lunga durata

Mezzi propri per l'acquisto, il ritiro e la consegna, che garantiscono un'operazione rapida e senza ritardi.

Conformità alle normative

Impegno a rispettare rigorosamente le normative ambientali e altre normative pertinenti, garantendo così la conformità e la sicurezza dei partner.

Visione lungimirante

Un approccio proattivo per anticipare le esigenze delle industrie e fornire soluzioni efficienti per il trattamento e il riciclaggio dei materiali.

Galleria fotografica

Visualizzate il mondo di Ragmet: dai processi tecnici ai prodotti finiti.

Vedi tutte le foto

Scoprire le sedi Ragmet

Sos. Centurii Nr. 5-7
Bragadiru, jud. Ilfov
Str. Cantonului 30 C
Cluj Napoca, jud. Cluj
Calea Chisinaului 132 A
Iasi, jud. Iasi
Calea Kikindei nr 19
Jimbolia, jud. Timis
Bajcsy Zsilinszky, nr. 163
Ócsa, Ungheria